A giugno 2010 ha fondato lo Studio legale e fiscale Stufano Gigantino e associati.
Si occupa di diritto tributario e finanziario, diritto penale dell’economia e di Merger & Acquisition. Ha risolto con successo complesse vertenze tributarie per prestigiosi gruppi bancari e industriali, nazionali e multinazionali. E’ intervenuto con successo nella difesa della multinazionale Daihatsu Corp. nel procedimento in Cassazione culminato nella nota sentenza n. 1465/2009 con la quale è stato affermato il principio di non configurabilità di un abuso di diritto e di elusione fiscale nel perseguimento di un progetto di joint venture. Ha curato negli anni diverse operazioni straordinarie e di M&A. Ha assistito alcune famiglie storiche della compagine sociale di Gardaland S.p.A. nella complessa e nota negoziazione che si è conclusa con successo nell’aprile 2005. Ha partecipato quale advisor legale in progetti di riorganizzazione societaria e di creazione di fondi di investimento.
E’ consulente e difensore di alcuni importanti gruppi industriali e bancari.
Il contribuente può impugnare il provvedimento di diniego dell’istanza di autotutela nonostante non sia uno degli atti ricompresi nell’elenco di cui all’art. 19 d.lgs....
L’Amministrazione finanziaria non può emettere una cartella utilizzando lo strumento del controllo formale, di cui all’art. 36 ter d.P.R. 600/1973, nel caso in cui...
Questa sentenza della Ctr per la Lombardia stabilisce che l’Amministrazione finanziaria deve accertare in concreto il comportamento del contribuente per verificare se quest’ultimo ha...
Il Tribunale di Milano, Sez. IV Penale, si è recentemente pronunciato in merito al reato di appropriazione indebita, analizzandone l’elemento oggettivo. Nello specifico la...
Oggetto: INVALIDITÀ DELL’ATTO DI ACCERTAMENTO Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia– sez. 27 sent. N. 1613/2016 del 18 marzo 2016 – Pres. Ersilio Secchi...
Oggetto: IMPOSTA DI REGISTRO Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia– sez. 27 sent. N. 955/2016 del 22 febbraio 2016 – Pres. Giuseppe Ezio Cusumano...
IL CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE: UN DIRITTO ALQUANTO CONTROVERSO. I diritti e le garanzie di partecipazione del contribuente, sottoposto a verifiche fiscali da parte dell’Amministrazione finanziaria,...