Skip to content
Solegal blog
  • Tax focus
  • Novità
  • Inchieste e interviste
  • Serie Tematiche
  • Laboratorio
Solegal blog
Solegal blog
  • Tax focus
  • Novità
  • Inchieste e interviste
  • Serie Tematiche
  • Laboratorio
Sebastiano Stufano

Sebastiano Stufano

A giugno 2010 ha fondato lo Studio legale e fiscale Stufano Gigantino e associati.

Si occupa di diritto tributario e finanziario, diritto penale dell’economia e di Merger & Acquisition. Ha risolto con successo complesse vertenze tributarie per prestigiosi gruppi bancari e industriali, nazionali e multinazionali. E’ intervenuto con successo nella difesa della multinazionale Daihatsu Corp. nel procedimento in Cassazione culminato nella nota sentenza n. 1465/2009 con la quale è stato affermato il principio di non configurabilità di un abuso di diritto e di elusione fiscale nel perseguimento di un progetto di joint venture. Ha curato negli anni diverse operazioni straordinarie e di M&A. Ha assistito alcune famiglie storiche della compagine sociale di Gardaland S.p.A. nella complessa e nota negoziazione che si è conclusa con successo nell’aprile 2005. Ha partecipato quale advisor legale in progetti di riorganizzazione societaria e di creazione di fondi di investimento.

E’ consulente e difensore di alcuni importanti gruppi industriali e bancari.

Notizie Brevi

Presunzione reddito attività detenute in paesi a regime fiscale privilegiato (Commissione Tributaria Regionale di Milano- sez. 45 sent. N. 3194/45/14 del 19 maggio 2014 – Pres. Vitiello Mauro e Rel. Fucci Sergio)

Non è applicabile retroattivamente la norma (art. 12 D.l. 78/2009) che ha introdotto la presunzione dell’origine reddituale delle disponibilità detenute all’estero negli Stati a...

Notizie Brevi

Notifica atto impositivo a contribuente domiciliato all’estero (Commissione Tributaria Regionale di Milano- sez. 34 sent. N. 3451/34/14 – Pres. Targetti Riccardo e Rel. Guida Luigi)

Il caso di specie riguarda la violazione delle norme che regolano la notifica degli atti tributari al contribuente residente all’estero. La recente pronuncia della...

Notizie Brevi

Revocazione sentenza per errore di fatto (Commissione Tributaria Regionale di Milano- sez. 19 sent. N. 2324/19/13 dell’ 8 maggio 2014 – Pres. Piglionica Vito e Rel. Maffey Maria Teresa)

In base all’articolo 395, n. 4 c.p.c. l’errore di fatto costituisce una causa di revocazione di una sentenza. La fattispecie consiste nell’errata od omessa...

Notizie Brevi

Accertamento bancario-dati utilizzabili dal fisco in assenza contraddittorio (Cass. civ. Sez. V, Sent., 26/09/2014, n. 20420)

La suprema Corte conferma gli ampi poteri dell’Amministrazione finanziaria in ambito di raccolta dati presso gli istituti di credito. L’Ufficio, infatti, può utilizzare l’accertamento...

Notizie Brevi

Studi di settore-accertamento induttivo (Cass. civ. Sez. V, Sent., 26/09/2014, n.20414)

In presenza di una contabilità regolare, solo una grave incongruenza rispetto ai parametri fissati dagli studi di settore, giustifica l’accertamento induttivo.

Navigazione articoli
  • 1
  • …
  • 6
  • 7
  • 8

Corso Italia 1 – 20122 – Milano
T. +39 02 720 80 711
info@solegal.it

Iscriviti alla newsletter

Solegal 2015-2021. All Rights Reserved.
  • Tax focus
  • Novità
  • Inchieste e interviste
  • Serie Tematiche
  • Laboratorio